---
- Il quadro normativo delle gare concessioni balneari
- Strategie pratiche per ridurre l’impatto ambientale
- Vantaggi economici e competitivi della sostenibilità
- La UNI/PdR 92:2020 per gli stabilimenti balneari
- Caso studio di successo: i Bagni 77 di Senigallia
- Consigli pratici per iniziare subito
La Direttiva Bolkestein (2006/123/CE) richiede che le concessioni demaniali marittime siano assegnate tramite gare pubbliche con criteri di sostenibilità, accessibilità e sicurezza. Dal 1° gennaio 2024, in Italia, i bandi premiano stabilimenti con:
Installazione di pannelli solari (copertura fino al 60% del fabbisogno energetico, riduzione costi 30%).
Sostituzione sistemi di illuminazione con LED e climatizzazione efficiente (-30% consumi energetici).
Eliminazione della plastica monouso e introduzione materiali biodegradabili (-80% rifiuti annui).
Colonnine di ricarica per auto elettriche, anticipando una tendenza in forte crescita (30% auto elettriche in Italia entro il 2025).
La prassi UNI/PdR 92:2020, sviluppata con Legambiente, definisce un modello gestionale innovativo per gli stabilimenti balneari fondato su tre pilastri: sostenibilità, accessibilità e qualità dei servizi.
L’adozione della UNI/PdR 92:2020 offre vantaggi diretti nelle gare concessioni balneari (fino al 25% di punteggio aggiuntivo), riduzione dei costi operativi (30-40%) e una forte attrattiva verso il turismo eco-sostenibile.
Un esempio reale e concreto di successo:
Risultato: incremento del 35% nelle prenotazioni rispetto alla media regionale. visita il sito di Bagni 77
Rendere il tuo stabilimento balneare sostenibile non significa abbandonare la tua tradizione imprenditoriale, ma arricchirla in modo innovativo e competitivo. Le gare concessioni balneari rappresentano l’occasione perfetta per migliorare la tua attività e posizionarti come leader nel mercato turistico sostenibile.
FacileBalneari ti supporta in ogni fase del processo con strumenti concreti e consulenze specialistiche.
Prenota la tua call gratuita ora!
Se vuoi sapere da dove partire, prenota ora una consulenza gratuita e scopri subito come rendere il tuo stabilimento sostenibile e competitivo.
Perché la sostenibilità è cruciale nelle gare concessioni balneari?
Garantisce punteggi superiori e attrattività turistica, posizionando il tuo stabilimento come leader di mercato.
Quali certificazioni sono più importanti per uno stabilimento sostenibile?
ISO 13009 e UNI/PdR 92:2020 sono fondamentali per ottenere vantaggi competitivi concreti nei bandi.
Quanto costa trasformare il mio stabilimento in uno sostenibile?
Gli investimenti iniziali sono rapidamente recuperati grazie a risparmi operativi e aumento del fatturato.
Che impatto economico ha la sostenibilità?
Clienti disposti a spendere fino al 20% in più generano un aumento diretto della redditività.
FacileBalneari sostituisce i miei tecnici abituali?
No, integra il loro lavoro con strumenti avanzati e strategie concrete, massimizzando il risultato finale.